Centro Regionale Farmaco-Vigilanza C. R. Farmaco-Vigilanza
ABRUZZO

PROGETTO REGIONALE

Analisi retrospettiva dei dati di prescrizione SSN sulle possibili interazioni tra farmaci in pazienti in politerapia.

Un metodo per migliorare l’appropriatezza prescrittiva partendo dai dati reali.

Avrà una durata di 24 mesi il progetto regionale approvato da AIFA e avviato a febbraio 2024, con l’obiettivo di valutare la reale dimensione del problema «politerapia e rischio di interazioni» e offrire ai prescrittori strumenti di supporto per la pratica clinica quotidiana.

Il progetto vede la partecipazione di tutte e 4 le ASL regionali, che oltre a rendere disponibili i dati per l’analisi delle prescrizioni emesse in regime SSN al fine di individuare le possibili interazioni tra farmaci, saranno impegnate a fornire supporto ai prescrittori sia attraverso la produzione di specifici report a cadenza trimestrale e con commento e valutazione dei dati emersi, sia con l’organizzazione di corsi formativi sull’argomento.

L’intero progetto è coordinato dal Centro Regionale di Farmacovigilanza e i risultati attesi sono relativi alla riduzione del rischio di interazioni gravi o potenzialmente pericolose per la salute dei pazienti.

AIFA
Clicca qui per i dettagli tecnici
InFarmaco
Clicca qui per i risultati intermedi

PROGETTO MULTIREGIONALE

Iniziativa COSIsiFA

Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul FArmaco (COSIsiFA)

La corretta informazione scientifica è uno strumento indispensabile per aumentare le conoscenze sui farmaci degli operatori sanitari e, conseguentemente, la loro capacità di dare risposta ai bisogni sanitari dei pazienti.

Questo vale anche per l’informazione rivolta ai cittadini, in quanto la conoscenza determina una maggiore consapevolezza e capacità di utilizzare correttamente i medicinali e di avere un ruolo attivo nella gestione delle proprie terapie. Nasce da queste considerazioni il progetto nazionale finanziato da AIFA, con l’obiettivo di creare un network nazionale tra Regioni, istituzioni e altri stakeholder per la realizzazione e disseminazione di una informazione indipendente sui farmaci, nell’ambito delle aree d’intervento di specifici work package.

Con questo progetto, che avrà una durata di 3 anni e a cui hanno aderito 19 regioni, tra cui l’Abruzzo, si svilupperanno contenuti di informazione scientifica nelle aree della pediatria, oncologia, antibiotico-resistenza, cronicità-polifarmacoterapia. I contenuti sviluppati saranno divulgati attraverso specifici strumenti, in primis il sito internet in-Farmaco, la produzione di un bollettino bimestrale e l’organizzazione di eventi formativi.


TORNA SU TORNA SU