A A A

Per approfondire

Vi consigliamo alcuni siti utili per trovare informazioni su farmaci e salute.

www.aifa.gov.it/web/guest/home

Il sito dell' Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

 

nograzie.eu

Spazio web gestito su base volontaria da un gruppo di operatori che lavorano in vari ambiti della Sanità sia sul territorio nazionale sia all'estero. Con l'obiettivo di promuovere un salutare senso critico e migliorare la salute vengono ricercate e diffuse informazioni per ridure i danni da inappropriata, ingannevole o non etica commercializzazione di prodotti o servizi per la salute.

www.epicentro.iss.it

Il sito del Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto Superiore di Sanità. Informazioni aggiornate su temi quali fumo, malattie croniche, alcol, alimentazione e salute, approfondimenti e discussioni su temi di attualità, sempre nell'ambito della salute umana.

 

www.salute.gov.it/portale/salute/p1_3.jsp?lingua=italiano&tema=Vivere_in_salute

"La nostra salute" è una guida per i cittadini sull'assistenza, sulla prevenzione, sulle principali malattie, realizzata in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità. Nasce per aumentare l'informazione e la consapevolezza sui temi centrali della tutela e della promozione della salute, favorire la partecipazione alle scelte in sanità e l'utilizzo responsabile di un bene prezioso come il Servizio sanitario nazionale.

www.adrreports.eu/it/index.html

Sito web dell’Agenzia europea per i medicinali che offre un accesso pubblico alle segnalazioni di sospetti effetti indesiderati (noti anche come sospette reazioni avverse ai farmaci). Tali segnalazioni vengono trasmesse a EudraVigilance per via elettronica dalle autorità nazionali di regolamentazione dei medicinali e dalle ditte farmaceutiche titolari delle autorizzazioni (licenze) all’immissione in commercio per i medicinali. 

EudraVigilance è un sistema concepito per acquisire segnalazioni di sospetti effetti indesiderati. Tali segnalazioni servono per valutare i benefici e i rischi dei medicinali durante la fase di sviluppo degli stessi e per monitorarne la sicurezza dopo che sono stati autorizzati nello Spazio economico europeo (SEE). Il sistema è operativo dal dicembre 2001. 

 

TORNA SU TORNA SU

Continua a leggere questa pagina